L’odontoiatria protesica si può avvalere di diverse opzioni di trattamento e si può sostanzialmente distinguere una protesi fissa su denti naturali o su impianti.
La protesi fissa su impianti, comprende tutti quei manufatti protesici che vengono avvitati o cementati agli impianti. Questo permette di sostituire uno o più denti mancanti senza ancorarsi agli elementi attigui eliminando la necessità di toccare i denti sani come avviene per la protesi fissa sui denti naturali (vedi implantologia).
La protesi fissa su denti naturali, comprende ogni restauro che viene cementato sui denti. Le corone protesiche ricoprono completamente la parte esterna del dente e vengono eseguite per proteggere i denti da fratture, per ripristinarne l’integrità strutturale, per migliorarne l’estetica o per sostituire denti mancanti. In quest’ultimo caso si parla di un ponte, che è formato da almeno tre corone unite dove il dente naturale intermedio è assente. Questo permette di reintegrare uno o più denti assenti ancorandosi, in modo fisso, ai denti naturali adiacenti.
I materiali utilizzati sono vari. Il più conosciuto è la metallo-ceramica costituito da un guscio di metallo ricoperto completamente di ceramica, ma oggi abbiamo anche materiali molto più estetici e altamente biocompatibili come lo zirconio integrale, zirconio-ceramica o la ceramica integrale. Queste strutture prive di metallo (metal free) hanno un grande impatto estetico nel punto di passaggio tra la gengiva e il dente facendo scomparire l’alone più scuro presente alcune volte nella metallo-ceramica.
La consegna di una protesi non è solo il punto di arrivo di un lavoro a volte molto complesso, ma è anche il punto di partenza di un periodo della vita nel quale non si dovrebbero più lamentare disagi.
Comunque le protesi non sono denti naturali ma sono manufatti inventati e realizzati dall’uomo, è fondamentale dunque eseguire controlli periodici per il loro mantenimento.
Tutte le protesi realizzate dai laboratori presso i quali ci serviamo sono in possesso di un Certificato di Conformità alla Direttiva CEE 93/42